Integrated Charging System
Polar ha realizzato all’interno del suo reparto di ricerca e sviluppo un sistema integrato di ricarica altamente innovativo che permette la visualizzazione istantanea dello stato di ricarica di un insieme di batterie tramite la trasmissione dei dati via radio, permettendo un’immediata valutazione da remoto dell’effettiva applicazione delle corrette procedure di ricarica ed una programmazione precisa delle tempistiche di utilizzo dei mezzi.
Il sistema è strutturato su tre livelli:
Livello 1) Batterie
-
- Tensione della batterie
- Corrente input o output
- Temperatura della batteria
- Livello dell’acqua
All’atto del collegamento al CB, il BMS, tramite una interfaccia CAN-BUS si mette in comunicazione con il CB. In un primo momento comunica la propria identità e la percentuale di scarica per permettere al CB di impostare correttamente i parametri di carica. Questo per ottenere il raggiungimento della carica totale nel tempo prefissato (tipicamente 8 o 10 ore). Poi comunicherà i dati immagazzinati e accumulati durante il periodo di scarica in cui non era in comunicazione con alcun CB. Infine comunicherà i dati istantanei per tutto il tempo in cui rimarrà collegata al CB.
Livello 2) Caricabatterie - CB
I CB comunicano con i BMS tramite il CAN-BUS quando sono connessi. Erogano la corrente di carica secondo la curva impostata, aprono la valvola di erogazione dell’acqua distillata su segnalazione del BMS.
Comunicano con il livello 3 (sala di controllo) via radio. Trasmettono i dati che erano stati immagazzinati dentro ai BMS, e, durante la carica, i dati istantanei.
Livello 3) Sala di controllo
Dal disco del PC connesso, si può controllare tutto lo storico delle cariche del sistema.
Scopo del sistema è consentire:
La visualizzazione istantanea dello stato di carica delle batterie del sistema, per stabilire quali mezzi elettrici sono in carica, quali sono già carichi e tra quanto tempo lo saranno quelli ancora in carica..
La ricarica delle batterie da parte di qualsiasi caricabatterie (CB) del sistema, sulla base della identificazione delle stesse sia per quello che riguarda la tensione e la capacità proprie, sia per quello che riguarda lo stato di carica attuale.
La trasmissione dei dati istantanei senza dovere mettere in opera cablaggi ma avvalendosi di comunicazioni radio.
L’immagazzinamento dei dati di carica dalla installazione del sistema ad oggi, al fine di valutare l’effettiva applicazione delle corrette procedure di ricarica.